Seguici su
Cerca

Università Adulti e Anziani

Ultima modifica 12 dicembre 2023

Argomenti :
Istruzione

Università Adulti Anziani

in collaborazione con i Comuni di CASTEGNERO, MONTEGALDA, ARCUGNANO e NANTO e, in convenzione con l'Università Adulti/Anziani di Vicenza

L’Università adulti/anziani si configura come una vera “scuola per adulti“. Essa si inserisce nel filone delle Università della terza età, sviluppatesi in tutto il mondo dopo la prima esperienza di Tolosa, promossa nel 1973 da Pierre Vellas, professore di diritto internazionale,il quale aprì l’Università degli studi alle persone anziane con corsi riservati, senza obbligo di titoli di studio e senza esami. La peculiarità dell’istituzione vicentina consiste nell’essere organizzata come una vera scuola, con un programma organico di corsi da frequentare. Essa propone nei pomeriggi di attività (lunedì e giovedì) almeno due corsi di un’ora ciascuno, intervallati da mezz’ora, con il controllo delle presenze, in modo da poter rilasciare una certificazione a quanti frequentano almeno i due terzi di ciascuna attività programmata. Visite culturali e seminari di approfondimento completano la proposta.In una società di rapida trasformazione, l’Università si colloca sul versante delle necessità di continuare a riprogettare la propria vita, senza perdere la ricchezza di una esperienza acquisita.

Norme organizzative
Le lezioni si tengono in tre bimestri intervallati fra loro, in due giorni alla settimana dalle ore 15 alle ore 17.30.
Le iscrizioni sono aperte a tutti, senza limiti di età o di titolo di studio, secondo le modalità fissate annualmente dal Comitato locale.
Agli iscritti è consentita anche la frequenza parziale ad alcuni corsi. Non è consentita invece la sola frequenza ai seminari e/o attività complementari. L’Università, al termine di ogni anno e alla conclusione del ciclo quinquennale, rilascia un “diploma di frequenza” a quanti hanno raggiunto i crediti sufficienti (18 crediti). Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale che comprova l’iscrizione all’anno accademico.

Proposte comuni a tutte le sedi
L’Università adulti/anziani di Vicenza è una struttura aperta a tutte le persone adulte che hanno voglia di imparare a conoscere meglio la realtà che le circonda, mantenere viva la curiosità, acquisire conoscenze nuove, impadronirsi di capacità, di atteggiamenti, di strumenti utili nella vita di oggi. È uno strumento di incontro, di dibattito, di formazione e di informazione che si realizza attraverso lezioni, discussioni e approfondimenti e che coinvolge l’iscritto per ricercare e per vivere attivamente e consapevolmente il tempo presente. L’attività culturale infatti è il fondamento per la realizzazione della persona ed un mezzo per migliorare le condizioni di vita; in questo senso l’attività dell’Università adulti/anziani rappresenta un’opportunità per tutte le persone che sono interessate ad acquisire conoscenze di cultura individuale per essere protagoniste di questo tempo. L’Università adulti/anziani prevede un progetto formativo che si informa ad obiettivi specifici nella prospettiva di:
a) educare al senso della vita umana;
b) offrire la possibilità di un aggiornamento culturale, scientificamente corretto;
c) favorire il reinserimento sociale;
d) promuovere la conoscenza scientifica della condizione anziana mediante la ricerca;
e) contribuire, come istituzione, attivamente allo sviluppo culturale del territorio.
L’attività dell’Università adulti/anziani si concretizza in una serie di proposte quali corsi, seminari, laboratori, iniziative culturali, visite guidate.

Attività curricolari
Appartengono all’area della formazione. Sono il momento centrale dell’attività didattica in cui sono inseriti i corsi veri e propri di 8 unità didattiche. L’ampio numero di materie si colloca all’interno del programma generale di attività articolato in 4 aree (scienze fisiche e biologiche; scienze antropologiche e sociali; scienze storico-artistico-letterarie; Paesi, culture, religioni). Questa aggregazione non è puramente formale. I vari corsi ritrovano infatti un momento di riflessione comune che permette di sviluppare programmi con caratteristiche di interdisciplinarità e di aggiornamento.
I corsi opzionali toccano poi argomenti di attualità o permettono di andare a fondo di particolari interessi.
Attività seminariale e di sperimentazione.
Offre la possibilità di particolari occasioni di ricerca e di sperimentazione. È il luogo dove i frequentanti che hanno già acquisito alcuni elementi di base possono passare ad un livello di approfondimento maggiore e alla vera e propria ricerca (personale e di gruppo) con la supervisione del docente. È questo il caso delle ricerche su temi ed approfondimenti di storia locale recente, dell’organizzazione di mostre, convegni, visite guidate, ecc.
In questa area si collocano anche i laboratori: informatica, pittura, corale, recitazione, audiovisivi, fotografia, lingue, ecc.
Sono attività inserite nell’area della sperimentazione, per i quali occorre l’iscrizione, essendo a numero chiuso. All’iscritto è richiesta una quota di partecipazione alle spese per la copertura di costi di materiali o attrezzature.
Laboratori di lingue: i laboratori di lingue hanno durata pluriennale e permettono di raggiungere un livello di conoscenza base.
Laboratori di informatica: i laboratori di informatica permettono di raggiungere un livello di conoscenza base dei programmi più conosciuti.

Si dividono in:

  • corsi base: mettono a disposizione dello studente le conoscenze di base che permetteranno l’accesso ad ulteriori gradi di approfondimento, possono avere durata annuale (da ottobre a maggio) o semestrale (ottobre-gennaio, febbraio-maggio);
  • corsi progrediti: sono successivi a quelli di base e permettono di arricchire il livello culturale su argomenti o indirizzi particolari, possono avere durata annuale (da ottobre a maggio) o semestrale (ottobre-gennaio, febbraio-maggio).

Aggregazione intergenerazionale
È il momento secondario del progetto, quello che comprende l’attività non curricolare, avente scansione saltuaria, con interventi formativi ed informativi aperti a tutti finalizzati all’aggiornamento. Comprendono convegni, conferenze, iniziative di informazione e di sensibilizzazione, presentazione di libri.

Per ulteriori informazioni visita il sito https://www.univia.it/it/area-berica/longare/


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot