INFORMAZIONI UTILI
Nel solo caso di richiesta di autorizzazione temporanea, la domanda ed il relativo contrassegno sono assoggettati all’imposta di bollo (da € 16,00 cad. una). Si precisa che, ogni istanza presentata, priva o mancante di parte di quanto richiesto come documentazione necessaria (domande, fotocopie, marche da bollo ecc.), non potrà avere corso, fino quando non verrà integrata di quanto necessita.
In alternativa e come da Decreto semplificazioni-Decreto Legge 9/2/2012 n.5, le attestazioni medico legali richieste per ottenere il contrassegno di parcheggio per disabili possono essere sostituite dal verbale della commissione medica integrata purché nello stesso sia riportato il riferimento normativo di cui all’art. 381 del DPR 495/1992.
MODALITA’ DI RILASCIO DEI PERMESSI
RILASCIO DEL CONTRASSEGNO
Alla prima istanza per ottenere l’autorizzazione e del relativo contrassegno di parcheggio per disabili, il richiedente potrà presentare la necessaria certificazione medica, obbligatoriamente, rilasciata dall’Ufficio Medico Legale dell’Unità Sanitaria Locale di appartenenza, dalla quale risulti che è stato espressamente accertato che la persona, per la quale viene richiesta l’autorizzazione, ha effettivamente una impedita o sensibilmente ridotta capacità di deambulazione; in alternativa le attestazioni medico legali richieste per ottenere il contrassegno di parcheggio per disabili possono essere sostituite dal verbale della commissione medica integrata purché nello stesso sia riportato il riferimento normativo di cui all’art. 381 del DPR 495/1992.
La presente istanza dovrà essere sottoscritta e compilata in ogni sua parte dal richiedente .
RINNOVO DEL CONTRASSEGNO TEMPORANEO (meno di 5 anni)
Per quelle persone affette da patologia che riduce sensibilmente la deambulazione in modo temporaneo, il rinnovo dell’autorizzazione e del relativo contrassegno in scadenza, avviene seguendo lo stesso iter indicato al precedente punto A e, quindi, presentando una nuova certificazione medica, rilasciata dall’Ufficio Medico Legale dell’A.S.L. n. 6 di Vicenza – Distretto Socio Sanitario Sud-Est, dalla quale risulti che è stato espressamente accertato che la persona, per la quale viene richiesta l’autorizzazione, ha effettivamente una ridotta capacità di deambulazione; in alternativa le attestazioni medico legali richieste per ottenere il contrassegno di parcheggio per disabili possono essere sostituite dal verbale della commissione medica integrata purché nello stesso sia riportato il riferimento normativo di cui all’art. 381 del DPR 495/1992.
La presente istanza dovrà essere sottoscritta e compilata in ogni sua parte dal richiedente.
Alla scadenza di un contrassegno temporaneo, l’eventuale rinnovo dovrà essere richiesto presentando nuova documentazione medica rilasciata o dall’Ufficio Medico Legale dell’Azienda Sanitaria ULSS n. 6 di Vicenza – Distretto Socio Sanitario Sud-Est o dalla Commissione medica integrata.
RINNOVO DEL CONTRASSEGNO DEFINITIVO (5 anni)
Per quelle persone affette da patologia che riduce sensibilmente la deambulazione in modo definitivo, la conferma dell’autorizzazione e del relativo contrassegno va effettuata ogni 5 anni.
La persona richiedente, dovrà presentare un certificato del medico curante che “confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio del contrassegno in scadenza“.
La presente istanza dovrà essere sottoscritta e compilata in ogni sua parte dal richiedente.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda va presentata, allegando la relativa documentazione, al Comando del Servizio Unico di Polizia Locale associato tra i comuni di Arcugnano, Castegnero, Longare, Montegaldella, Nanto e Zovencedo, con sede in Via Municipio, n. 7, a Longare (VI), piano terra, (0444.555027), nei giorni lunedì dalle ore 15:30 alle ore 18:30 e dal martedì al giovedì dalle ore 9:30 alle ore 12:30. Venerdì e Sabato CHIUSO
MODULO: Richiesta contrassegno di circolazione e sosta per disabili
RITIRO DEL PERMESSO
Il contrassegno potrà essere ritirato dal richiedente (o da persona delegata indicata nel modulo di richiesta) presso il Comando e nel periodo sopra riportato