Contributo regionale “Buono-Libri” e Contenuti didattici alternativi “Anno Scolastico – Formativo 2023-2024

REGIONE VENETO

Contributo Regionale “Buono – Libri” Anno Scolastico – Formativo 2023-2024

Termini perentori per l’invio via web della domanda da parte dei richiedenti

(dal 18 settembre 2023 alle ore 12:00 del 20 ottobre 2023)

DI COSA SI TRATTA?

È un contributo finanziato con risorse statali (Legge 448/1998 – art. 27) e con la Deliberazione della Giunta regionale n. 951 del 31/07/2023, per la copertura totale o parziale della spesa per acquisto dei libri di testo (e contenuti didattici alternativi) indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ ambito dei programmi di studio da svolgere presso le medesime per l’anno scolastico – formativo 2023/2024. Sono escluse le spese per l’acquisto dei dizionari, degli strumenti musicali, del materiale scolastico (cancelleria, calcolatrici, ecc…) e delle dotazioni tecnologiche (telefoni cellulari, personal computer, tablet, ecc..).

CHI PUO’ CHIEDERLO?

Possono chiederlo le famiglie degli studenti residenti nella Regione del Veneto, che frequentano istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado nell’anno 2023-2024 e che hanno il seguente ISEE 2023:

– Fascia 1: da € 0 a € 10.632,94 – contributo massimo concedibile € 200,00;

– Fascia 2: da € 10.632,95 a € 15.748,78 – contributo massimo concedibile € 150,00.

L’importo effettivo del contributo viene determinato sulla base dei massimali di cui sopra, fermo restando il necessario adeguamento al numero delle domande validamente presentate e allo stanziamento disponibile.

COME SI FA LA DOMANDA?

Si fa esclusivamente via web nel seguente modo:

IL RICHIEDENTE dal 18/09/2023 al 20/10/2023 (ore 12.00 – termine perentorio):

  1. entra nella pagina internet:

http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb

  1. va nella parte: RISERVATO AL RICHIEDENTE
  2. apre il file ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA e le legge attentamente
  3. clicca sul link DOMANDA DEL CONTRIBUTO e si identifica utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Unico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  4. compila tutti i campi del Modulo web di domanda seguendo le Istruzioni riportate e salva la domanda;
  5. invia al Comune di residenza dello studente, con le modalità previste nelle istruzioni (raccomandata, e-mail, pec o a mano) copia della domanda con il numero identificativo rilasciato dalla procedura web.

Gli interessati, qualora sprovvisti di identità digitale, devono munirsi entro il termine di scadenza per la presentazione della domanda di SPID (Sistema Unico d’Identità Digitale) o, in alternativa, di CIE (Carta d’Identità Elettronica) o di CNS (Carta Nazionale dei Servizi). In assenza di almeno uno di questi strumenti non è possibile effettuare la domanda.

COSA FARE SE NON SI POSSIEDE UN COMPUTER CON COLLEGAMENTO AD INTERNET per formulare la domanda?

Ci si può recare presso il Comune di residenza, previo appuntamento telefonando al n. 0444 555012 (Servizi Sociali) già muniti di SPID o, in alternativa, di CIE o di CNS.

Per maggiori informazioni:

– entra nella pagina internet:

Allegati