Assegno unico e universale per i figli a carico

Informazioni sulle modalità di presentazione della domanda all'INPS

Dal 1° gennaio 2022 è disponibile sul sito internet dell’INPS la procedura per la presentazione delle domande di assegno unico e universale.

E’ un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio minorenne a carico e fino alla maggiore età e, al ricorrere di determinate condizioni, fino al compimento dei 21 anni di età. L’Assegno unico è riconosciuto anche per ogni figlio a carico con disabilità senza limiti di età.

È “unico” perché mira a semplificare e potenziare gli interventi in favore della genitorialità e della natalità, è “universale” perché è garantito a tutte le famiglie con figli a carico.

La domanda si presenta online con procedura semplificata accedendo al sito INPS con SPID, CIE o CNS o tramite patronato.

Con il messaggio n. 4748 del 31/12/2021 e relative FAQ l’INPS fornisce i requisiti e le indicazioni necessarie per la presentazione della domanda.

 

PRECISAZIONE

Relativamente all’Assegno mensile per il nucleo familiare (ANF), ai sensi dell’art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 e smi, sarà riconosciuto – per l’anno 2022 – limitatamente ai mesi di gennaio e febbraio. A decorrere dal 1° marzo 2022, sarà inglobato nell’assegno unico e universale.

L’ANF sarà riconosciuto agli aventi diritto se spettante in misura intera per un importo pari ad € 147,90, per un valore ISEE pari ad €8.955,98.