Alla scoperta della Costozza medievale

Passeggiata tra le vie dell'antico borgo

partenza dal parcheggio della Chiesa parrocchiale di San Mauro di Costozza in via Chiesa Nuova
Data dell'evento: 5 Settembre 2021
Dalle ore: 15:00
alle ore: 19:00

Visita guidata di due ore circa

1° TURNO: ore 15:00
2° TURNO: ore 17:00
RITROVO: nel parcheggio della Chiesa Parrocchiale di San Mauro di Costozza, in via Chiesa Nuova.

Costozza, uno dei borghi più belli del Veneto risalente al I secolo a.C., era già conosciuta in epoca romana e poi nel medioevo per l’estrazione della pregiata pietra “tenera”, chiamata “pietra di Vicenza.

Camminando per le vie del borgo, incontreremo:
🔸 La CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO, di epoca longobarda, annessa poi al recinto murario del palazzo dei Trento in epoca medievale.
🔸 L’EX CHIESA DI SANTA SOFIA, con la fontana adiacente. L’edificio, fatto risalire al VI secolo d.C., viene per la prima volta attestato in un documento del 1236.
🔸 L’ORATORIO DI SANT’ANTONIO ABATE del XIII secolo, che apparteneva ai Francescani di San Lorenzo di Vicenza. Il 13 giugno del 1292, nel sagrato antistante, fu approvato il primo Statuto Comunale alla presenza di tutta la Comunità.
🔸 Infine, la PIEVE DI SAN MAURO ABATE, una delle pievi benedettine più antiche del territorio. Viene menzionata in molti documenti antecedenti l’anno 1000.

GUIDE: Franco Crivellaro
Nadia Gottardo

COSTO: adulti € 5,00;
bambini e ragazzi fino ai 12 anni gratuito.

👉 Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 di Sabato 4 Settembre, scrivendo a info@prolocolongare.it o valterbressan@alice.it lasciando nome e cognome, numero di posti da riservare, numero di cellulare e turno a cui si intende partecipare.
Per eventuali informazioni: WhatsApp Valter 333 5833249

Nel pieno rispetto delle normative anti-COVID, i posti saranno limitati e ciascuna persona dovrà indossare la mascherina.

In caso di maltempo l’evento sarà rimandato e si svolgerà Domenica 12 Settembre.