ORATORIO S. MARIA IN VALLE E EREMO DI SAN CASSIANO
L’oratorio, conosciuto anche come Santa Maria della Neve, è un pregevole edificio quattrocentesco davanti al
quale venne aggiunto in epoca successiva il pronao.
Poco oltre all’oratorio, inserito nella parete rocciosa, è situato l’eremo di San Cassiano. E’ una costruzione che risale al XVII secolo e fu eretta incorporando una chiesa di mille anni più antica dove sono ancora visibili delle sepolture scavate nella roccia. La tradizione vuole che qui, nel XII secolo, abbia trovato rifugio per qualche tempo Adelaide, regina d’Italia, sfuggita alla prigionia impostale da Berengario, quando nel 1137 il re Lotario II, suo sposo, venne assassinato. E inoltre si narra che, finchè visse, la regina riconoscente inviò doni ai penitenti che qui si ritiravano a pregare
CHIESA DI S. MAIOLO
Di origine Benedettina, era già parrocchiale alla fine del sec. XIII, come attestano le «Rationes decimarum» (1297-1303), e per un certo tempo fu anche Collegiata. La chiesa fu ingrandita nel corso del Novecento per renderla più moderna e dotarla di nuovi altari. Oggi è desti
nata a sala per riunioni, conferenze, mostre ed altre iniziative. La nuova chiesa, più grande e meglio rispondente alle esigenze dei parrocchiani, è stata costruita poco distante nel 1937. E’ un eclettico edificio caratterizzato da una ricerca di imponente e severa volumetria romanica nel corpo della navata cui si addossano sulle fiancate i corpi minori delle cappelle e degli ingressi e sulla fronte, di impianto rinascimentale, un pronao dal sapore “littorio”
VILLA SCARONI DOTTORI
(Palazzo bianco)
Il complesso è composto da tre edifici indipendenti. Eretto nel 1716 l’edificio si mostra come un volume compatto di cui quello centrale è occupato da un’ampia loggia, sormontato da timpano, mentre i laterali sono costituiti da due corpi pieni con quattro aperture architravate in asse. Una scalinata a rampa unica, sostenuta da una struttura a volto, introduce ai tre intercolumni centrali della loggia, le cui pareti sono interamente affrescate.
VILLA DOTTORI
Voluminoso ed ordinato complesso, si trova poco distante dalla villa Scaroni Dottori, di cui divenne la corte rustica dopo l’acquisizione da parte della famiglia Dottori. Presenta una morfologia articolata in cui più corpi di fabbrica si dispongono ad “L” delimitando i lati nord e ovest di una grande corte centrale; elemento caratterizzante è un edificio con portico al piano terra definito da elementi scolpiti di fattura quattrocentesca.
VILLA MAZZONI NIZZETTO
Il complesso, risalente alla metà dell’Ottocento, è collocato in posizione panoramica in cima ad un’altura circondato da un ampio parco. Si compone di un nucleo centrale e da una barchessa più bassa perpendicolare che chiude a nord un’ampia corte-giardino. Qualche anno fa è stato molto rimodernato, anche negli spazi ed arredi esterni.
VILLA ZINI
(Palazzo rosso)