Storia e cultura – Longare

CHIESA DI S.MARIA MADDALENA

E’ stata costruita nel 1800 dall’architetto Ottone Calderari. Mentre la torre campanaria è stata edificata cento anni dopo. Contrariamente a quasi tutte le altre chiese della Riviera Berica, che dal monte sono scese al piano, questa è salita, si fa per dire, dal piano al monte. L’antica chiesa omonima infatti sorgeva in luogo più basso ed allora acquitrinoso vicino al Bacchiglione.

fotografia della Chiesa di S. Maria Maddalena

ORATORIO BEATA VERGINE DEL CARMINE

Rappresenta una delle poche vestigia rimaste nella parte di Secula una volta sicuramente ricca di palazzi sull’intersezione delle strade verso Padova e verso Vicenza. Eretto nel 1724, verosimilmente dall’architetto Muttoni, per conto della famiglia Valmarana,  in sostituzione del preesistente oratorio di S. Odorico, ha al suo interno un pregevole gruppo statuario attribuito a Orazio Marinali.

 

 

 

VILLA SCROFFA DONADELLO

Edificio della metà del quattrocento uno dei più antichi del territorio vicentino conservatosi quasi intatto nella tessitura originaria dei suoi elementi gotici anche se ora mantiene solo nel settore sinistro della lunga facciata la trifora, purtroppo accecata, e due monofore separate da una larga canna fumaria. La barchessa del sec. XVI conserva poderosi pilastri , in pietra di Nanto, recanti lo stemma della famiglia Scroffa.

VILLA SCROFFA BASSANI

Il complesso sorge poco al di fuori dell’abitato storico e a breve distanza dal percorso fluviale; posto in prossimità della sede stradale.  Presenta un’articolata morfologia ad “L” organizzata attorno ad una corte centrale, in parte ancora lastricata in cotto: sulla testata occidentale si eleva il corpo padronale, preceduto da un giardino; sul suo fianco orientale, bassi edifici si uniscono ad una piccola barchessa porticata

Foto di Villa Scroffa Bassani

VILLA BASSANI

Costruita nel 1927 sull’omonimo monticello è una villa in stile Liberty come altre esistenti nella zona. E’ caratterizzata dalla presenza di una preesistente cantina in una grotta, della  casa colonica, di una limonaia e dalla casa padronale. Quest’ultima realizzata totalmente in mattoni e priva, fin dalla costruzione, di scuri sostituiti da avvolgibili.
 

VILLA PESERICO

Lungo edificio della metà del cinquecento. Scalone interno a due rampe adorna di solenne balaustra.
L’estremità nord, dove si dispongono sovrapposti il portale d’ingresso e un’alta monofora con balaustra, entrambe a profilo centinato, appare in cattivo stato di conservazione, mentre la parte di edificio che si sviluppa a sud risulta ristrutturata e presenta una successione regolare di fori rettangolari riquadrati

VILLA VACCARI

Sorge non distante dal tracciato stradale principale, ma in posizione panoramica su un rilievo collinare; si compone di tre corpi distinti ed autonomi: il villino di linee tardo-ottocentesco, un annesso rustico e una torre venatoria, ora in disuso, inseriti in un vasto parco di gusto romantico.

VILLA BARBARAN CAPRA

Sorge sopra il centro storico dietro la chiesa parrocchiale;  in genere definita “villa dalle eleganti torrette” è composto da un  corpo padronale e da una barchessa  quest’ultima costruita nel 1899. Il corpo principale è risalente sicuramente al XVIII secolo; ha subito strutturali rifacimenti nel 1900, quando la torretta anteriore è stata inglobata nella casa, e successivamente nel 1911. In quest’ultimo intervento sono state aggiunte, oltre alla torre posteriore, le finiture neo-gotiche oggi visibili e le decorazioni in stile liberty.  Decorazioni che, nel 1960, a seguito del rifacimento degli intonaci, sono andate perse.

VILLA  ZAMBON ZANNINI

Originale complesso posto sulle pendici collinari coltivate a vigneto; è formato da tre edifici separati: il corpo dominicale, a sviluppo longitudinale, orientato est-ovest e due edifici rustici che lo fronteggiano sul lato sud con ampio giardino davanti alla villa e parco con alberi secolari sul retro. Recente è il corpo di fabbrica aggiunto sul lato orientale della villa. Il corpo padronale mostra evidenti gli interventi attuati in questi secoli.