IMU - Dichiarazioni Imu (variazione di possesso)
Le variazioni 2021 devono essere dichiarate entro il 30 giugno 2023 (termine così modificato dal decreto-legge n. 73/2022 e dal decreto cd. "milleproroghe" n. 198/2022").
Anche le variazioni 2022 devono essere dichiarate entro il 30 giugno ...
Abitazione principale di cat. A/1, A/8 o A/9 e relative pertinenze
E' soggetta ad Imu con l'aliquota dello 0,6%, con euro 200 di detrazione. L'aliquota e la detrazione si applicano anche ad anziani e disabili che acquisiscono la residenza in istituto di ricovero o sanitario a seguito di ricover...
Definizione
Per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente.
Ne consegue che:
sono necessari ambedue i requisiti (dimora abituale...
L'Imu non si applica alle abitazioni che la legge 160/2019 definisce come "principali":
abitazione principale e relative pertinenze, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli, palazzi di emine...
Per calcolare l'importo da versare è necessario determinare la base imponibile, sulla quale applicare l'aliquota.
FABBRICATI: la base imponibile dei fabbricati iscritti in Catasto, ossia il valore, si ottiene applicando alla rendita catastale rivalutata del 5% i moltiplicatori sotto indicati...
Il versamento si effettua con mod. F24 (in posta, banca o per via telematica).
Codici tributo. I codici da utilizzare per il pagamento con mod. F24 sono:
3912
Abitazione principale e relative pertinenze
3914
Terreni
3916
Aree fabbricabili
3918
Altri fabbricati divers...
I contribuenti devono versare l'imposta, per l'anno in corso, in due rate:
prima rata entro il 16 giugno di ogni anno
seconda rata entro il 16 dicembre di ogni anno
Il versamento della prima rata è pari all'imposta dovuta per il primo semestre. E' comunque ammesso il versamento in un...
Sono soggetti passivi dell'Imu:
il proprietario di immobili, inclusi i terreni e le aree fabbricabili, a qualsiasi uso destinati, compresi quelli strumentali o alla cui produzione e scambio è diretta l'attività dell'impresa;
il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, e...
La disciplina dell'Imu è contenuta nella legge 160/2019 (legge di bilancio 2020), in particolare l'art. 1 commi da 738 a 783 e successive modifiche ed integrazioni....