Presentazione risultati del questionario “A servizio del cittadino”

Il Comune di Longare nel mese di febbraio 2021 ha dato avvio al progetto “A servizio del cittadino” allo scopo di far emergere i bisogni specifici dei cittadini e migliorare l’offerta dei servizi presenti sul territorio.
Nello specifico, la prima azione del progetto prevedeva la compilazione per via telematica di un questionario on-line rivolto a tutti i cittadini per consentire un’analisi dei bisogni specifici (in relazione agli impegni lavorativi, alle necessità dei ragazzi delle famiglie, degli anziani, dei disabili, alla rete sociale, agli effetti economici causati da Covid-19 ecc.).
Ringraziamo quanti hanno contribuito per la diffusione capillare del questionario, compresi i nostri dipendenti comunali, e tutti i cittadini che lo hanno compilato (circa il 10% della popolazione).
Questo ci ha permesso un più attento esame della situazione economico-sociale della nostra popolazione e ci permetterà di migliorare le politiche sociali nel territorio.

Ringraziamo in modo particolare i 60 cittadini che si sono resi disponibili per svolgere attività di volontariato a vario titolo e cogliamo l’occasione per ringraziare i tantissimi che già operano a titolo gratuito affinché il nostro sia un territorio attento alle necessità delle persone.

Vogliamo condividere con voi tutti i risultati del questionario che lasceremo pubblicati sul sito.

A breve istituiremo un tavolo del sociale attorno al quale vorremmo si riunissero persone desiderose di spendere il proprio tempo per progettare il bene-stare ed il bene-essere dei nostri cittadini a 360°.
C’è tanto da fare, tante idee sono emerse anche da voi tramite il questionario.
Insieme possiamo e vogliamo farcela.

Iniziamo a progettare il nostro futuro insieme!

Per chi desiderasse rendersi disponibile vi preghiamo di contattare via mail o telefonicamente la segreteria del Comune.
Tel. 0444.555012 int. 1
segreteria@comune.longare.vi.it

Con profonda riconoscenza
L’Amministrazione di Longare

Longare, 19 aprile 2021