Nidi in famiglia

Con l’entrata in vigore del D.Lgs n. 65 del 13 aprile 2017, i Nidi in Famiglia hanno finalmente ottenuto un riconoscimento a livello nazionale: inseriti nei servizi educativi per l’infanzia del “Sistema integrato di educazione e di istruzione”, appartengono ai servizi integrativi, nello specifico ai servizi in contesto domiciliare. A seguito dell’emanazione di questo provvedimento si è evidenziata l’esigenza di revisionare l’intero impianto e renderlo coerente con i dettami nazionali e di riconoscere a tutti gli effetti i Nidi in Famiglia come unità d’offerta della Regione del Veneto. Con l’approvazione della Delibera di Giunta Regionale n. 153 del 16 febbraio 2018, “D.G.R. n. 1502/2011 – Aggiornamento delle Linee Guida e approvazione dei requisiti per l’apertura e il funzionamento delle unità d’offerta rivolte alla prima infanzia 0-3 anni denominate “Nidi in Famiglia” nella Regione del Veneto (L.R. 23 Aprile 1990 n. 32 “Disciplina degli interventi regionali per i servizi educativi alla prima infanzia: asili nido e servizi innovativi”; D.G.R. n. 674 del 18 marzo 2008; D.G.R. n. 1502 del 20 settembre 2011; D.G.R. n, 2202 del 23 dicembre 2016)”, si giunge a questo importantissimo traguardo: il Nido in Famiglia è un servizio previsto nell’Allegato B alla DGR n. 84 del 16 gennaio 2007 (contenente le unità d’offerta non soggette ad autorizzazione all’esercizio ma, per le quali l’erogazione del servizio è soggetta all’obbligo di comunicazione di avvio dell’attività, da presentare al Comune dove hanno sede). Si viene a delineare l’attuale assetto del sistema, così articolato:

  • La rete di Nidi in Famiglia, che si compone di un numero allargato di Nidi in Famiglia, gestita dalla figura del coordinatore;
  • L’unità d’offerta Nido in Famiglia, gestito dalla figura dell’educatore.

L’organizzazione del Sistema Nido in Famiglia, prevede un lavoro di rete tra i seguenti attori:

  • Famiglia;
  • Educatori;
  • Coordinatori;
  • Enti locali e/o Aziende ULSS;
  • Regione del Veneto.

Il Nido in Famiglia è un progetto della Regione del Veneto ormai decennale, avviato in via sperimentale con Delibera di Giunta Regionale n. 674 del 18 marzo 2008. La caratteristica di questa iniziativa era quella di conciliare l’ambiente familiare con la professionalità dell’intervento svolto da personale qualificato e professionalmente pre-parto. L’efficacia dimostrata e la necessità di garantire un servizio di qualità in grado di rispondere ai bisogni delle famiglie venete, ha fatto sì che nel 2011, con Delibera di Giunta Regionale del 20 settembre n. 1502, venissero approvate “Le Linee Guida per il servizio nido in famiglia nella Regione del Veneto” al fine di dare indicazioni precise e puntuali sull’identità del servizio e sulle relative funzioni, finalità e modalità organizzative.
Nel corso degli anni la Regione del Veneto si è sempre impegnata nell’implementazione e sviluppo dell’intero apparato, tant’è che ad oggi si contano più di 300 Nidi in Famiglia attivi nel territorio regionale e più di 400 operatori interessati.

Per le nuove disposizioni dei NIDI IN FAMIGLIA vedi il seguente link: https://www.regione.veneto.it/web/sociale/nidi-in-famiglia

Normativa di riferimento

DDR n. 49 del 13 giugno 2018 “Disposizioni concernenti il periodo transitorio nelle more dell’attuazione della disciplina per l’unità di offerta denominata “Nido in Famiglia”, di cui alla deliberazione numero 153 del 16.2.2018 della Giunta Regionale”.