Matrimonio con rito civile

I matrimoni civili e le unioni civili si prenotano presentando all’Ufficio di stato civile il modulo PRENOTAZIONE MATRIMONIO CIVILE, compilato da entrambi gli sposi e corredato di fotocopia di un loro documento di identità in corso di validità. La disponibilità della data sarà verificata con l’Ufficio di Stato Civile del Comune di Longare.

GIORNI ED ORARI

i matrimoni civili e le unioni civili nel Comune di Longare si celebrano nei seguenti giorni e nelle seguenti fasce orarie (ove regolarmente iniziate nella fascia orario di riferimento, le celebrazioni si portano a regolare conclusione anche successivamente a tale orario):
presso la Casa Comunale, sita in Via G. Marconi n. 26:

  • nei giorni feriali: negli orari di presenza, in sede, dei competenti dipendenti comunali
  • presso l’Ufficio separato di Stato Civile VILLA RENDE SAVOIA, sita in Via San Rocco-Longare:
    i sabati e i giorni feriali: dalle ore 10:00 alle ore 18:30;
    le domeniche: dalle ore 10:00 alle ore 18:30;
    i festivi (quindi escluse le domeniche e il 25, 26 e 31 dicembre oltre a 1 e 6 gennaio e lunedì dell’Angelo): dalle 10:00 alle 18:30

Si specifica che:
a) il giorno e l’orario precisi saranno comunque definibili (e definiti) solamente previa acquisizione della disponibilità dell’Ufficiale di Stato Civile. In assenza della preventiva disponibilità da parte dell’Ufficiale di stato Civile non sarà celebrato alcun matrimonio né unione civile, né presso la casa Comunale né (tanto meno) presso l’Ufficio separato Villa Rende Savoia. E’ onere e responsabilità dei nubendi interessati al matrimonio accertarsi con congruo anticipo della preventiva disponibilità dell’Ufficiale di Stato Civile.

b) sono escluse celebrazioni di matrimoni nei seguenti giorni:
1 novembre; 24, 25, 26 e 31 dicembre; 1, 5 e 6 gennaio; la domenica di Pasqua e il lunedì immediatamente successivo (“pasquetta”).

TARIFFE

Se almeno uno dei nubendi è RESIDENTE nel Comune di Longare alla data della pubblicazione di matrimonio o della richiesta di unione civile, è dovuto il seguente rimborso spese:

  • allo sportello: gratuito
  • ufficio del Sindaco: Euro 100,00
  • sala consiliare: Euro 150,00
  • Villa Rende Savoia “Le Vescovane”: Euro 350,00

Nubendi NON RESIDENTI nel Comune di Longare alla data della pubblicazione di matrimonio o della richiesta di unione civile, è dovuto il seguente rimborso spese:

  • allo sportello: Euro 100,00
  • ufficio del Sindaco Euro: 150,00
  • sala consiliare: Euro 200,00
  • Villa Rende Savoia “Le Vescovane”: Euro 500,00

Celebrazioni con richiesta di delegazione a celebrante esterno all’amministrazione comunale: ciascuno degli importi di cui sopra è aumentato di Euro 150,00

Il versamento alla tesoreria comunale deve avvenire almeno 20 (venti) giorni prima della data della celebrazione e non potranno essere rimborsate in nessun caso ove l’eventuale disdetta non pervenga almeno 7 (sette) giorni prima della data del matrimonio.

Nel caso in cui il versamento delle predette somme non avvenga nei termini sopra indicati, la celebrazione potrà eventualmente avvenire solamente presso il Municipio, presso la casa comunale, sita in Via G. Marconi n. 26, in giorno feriale, da concordare con il Comune, con esclusione quindi dell’utilizzo dell’Ufficio separato di Stato Civile.

CELEBRANTE ESTERNO

La richiesta di delega a un celebrante esterno all’amministrazione di questo Comune di Longare, cittadino italiano, in carica presso altro Comune italiano in qualità di Sindaco, Assessore o Consigliere Comunale, in possesso dei requisiti di legge, dovrà essere presentata dai futuri coniugi contestualmente alla “richiesta di celebrazione matrimonio civile o unione civile e prenotazione della sala” o comunque almeno 40 giorni prima della data del matrimonio o unione civile, con modulo predisposto dall’ufficio di stato civile (reperibile in calce);

Nel caso in cui la richiesta di delega e/o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del richiedente la delega non pervengano all’ufficio di stato civile nei tempi sopra indicati, la celebrazione potrà avvenire solamente con l’ufficiale di stato civile messo a disposizione da questo Comune;

Il possesso dei requisiti previsti dovrà essere dichiarato dalla persona celebrante mediante sottoscrizione di una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa ai sensi dell’art.47 del D.P.R.445/2000 da rendere all’Ufficio Stato Civile almeno 30 giorni prima della celebrazione, con modulo sotto riportato.

Una volta ricevuta la documentazione di cui ai precedenti punti, l’ufficio di stato civile, effettuate le necessarie verifiche, predispone la delega delle funzioni di Stato Civile per la celebrazione dell’evento specifico alla persona richiesta e la sottoporrà ad autorizzazione e firma del Sindaco. Il delegato dovrà sottoscrivere la delega di funzioni per accettazione.

L’Ufficiale di Stato Civile delegato, nel celebrare il matrimonio o unione civile , deve indossare la fascia tricolore come previsto dall’art.70 del D.P.R. 396/2000.

E’ fatto divieto all’Ufficiale di Stato Civile di ostentare, sotto qualsiasi forma, simboli politici e/o religiosi, mantenendo un contegno adeguato al ruolo. Tenuto conto dell’importanza delle funzioni e della dislocazione delle location previste per la celebrazione dei matrimoni civili o unioni civili , gli atti di stato civile e relativa documentazione sarà prelevata, trasportata, monitorata e riportata all’ufficio di stato civile da un delegato di questo Comune che ne avrà la responsabilità.

Normativa di riferimento:

D.M. del 27 febbraio 2001, in G.U. n. 66 del 20 marzo 2001 “Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all’entrata in funzione degli archivi informatici”.

Ufficio competente: Ufficio di Stato Civile

Allegati