A.V.Q. – Indagini e Aspetti della Vita Quotidiana

ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA

Il Comune di Longare è stato scelto da ISTAT per partecipare all’indagine “Aspetti della vita quotidiana”.

L’indagine AVQ è svolta ogni anno dall’Istat per raccogliere le informazioni relative alla vita quotidiana degli individui e delle famiglie. I dati raccolti permettono di conoscere le abitudini dei cittadini e i problemi che essi affrontano ogni giorno, di percepire quanto sono soddisfatti delle loro condizioni generali, della situazione economica, della zona in cui vivono, del funzionamento dei servizi di pubblica utilità. L’informazione sociale raccolta consente di approfondire la conoscenza degli stili e delle condizioni di vita della popolazione, con l’obiettivo di orientare le politiche e gli eventuali interventi per migliorare la qualità della vita delle persone.

 

I nominativi sono estratti casualmente da ISTAT, dall’elenco dei nominativi già coinvolti nel Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni del 2022.

L’indagine AVQ 2023 inizia il 9 gennaio: tutte le famiglie del campione riceveranno un lettera informativa dall’Istat con delle credenziali di accesso al questionario online e potranno rispondere alla rilevazione in modo autonomo.

Dal 28 febbraio al 31 marzo le famiglie, che non hanno risposto in autonomia, potranno provvedere con l’aiuto dei rilevatori individuati dal Comune, mediante un’intervista a domicilio.

Le informazioni che verranno raccolte sono tutelate dalle norme sulla protezione dei dati personali e sul segreto statistico.

L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e dal DPR 9 marzo 2022 di approvazione del Programma statistico nazionale 2020-2022 e del collegato elenco delle rilevazioni con obbligo di risposta per i soggetti privati.

 

Sito per info e collegamento all’accesso al questionario https://gino.istat.it/avqfamiglie/front/

 

  • Come accedere e compilare il questionario?

Accedendo al sito internet https://gino.istat.it/avqfamiglie tramite un personal computer, usando il browser Google Chrome. È possibile usare anche altri browser (Mozilla Firefox, Safari, Internet Explorer o Microsoft Edge) purché aggiornati alla versione più recente. Per procedere alla compilazione è necessario registrarsi nella sezione ACCESSO AL QUESTIONARIO (in alto a destra) inserendo il Codice Utente e la Password Iniziale riportati nella lettera informativa inviata dall’Istat.

Con l’aiuto di un rilevatore appositamente incaricato: contattare l’Ufficio Servizi Demografici del Comune per fissare un appuntamento con il rilevatore.

 

  • A chi posso rivolgermi in caso di difficoltà?

Per qualsiasi informazione in merito all’indagine, nonché per eventuale assistenza nella compilazione del questionario, è possibile contattare il Numero Verde gratuito 800.188.802 attivo durante il periodo della rilevazione dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 21:00 esclusi i festivi oppure inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica avq@istat.it.

 

Comune di Longare – Ufficio Servizi Demografici contattabile al numero 0444 555012 interno 5.

 

Vedasi allegato “AVQ2023 – informativa famiglie” contenente, tra le altre, le disposizioni sul trattamento dei dati.

 

Allegati